Quella che potrebbe sembrare solo una varietà lessicale riflette invece un’importante e profonda differenza negli attuali flussi di lavoro di stampa

Se vi è mai capitato che un cliente vi chiamasse per chiedere perché il suo logo sembra “un po’ troppo rosso” o perché una ristampa non corrisponde perfettamente all’ultimo lavoro, sapete già quanto sia importante il colore per la soddisfazione del cliente. Nel campo della stampa digitale, comprendere appieno la differenza tra gestione del colore e controllo del colore può davvero rappresentare una chiave di volta. Ma riuscire a ottenere il colore giusto e mantenerlo uniforme può essere una sfida continua. Comprendere le differenze tra la gestione del colore e il controllo del colore nella stampa digitale è fondamentale per riuscire a offrire gli eccezionali risultati cromatici su cui i clienti devono poter fare affidamento.

Sebbene “gestione del colore” e “controllo del colore” abbiano un suono simile e siano spesso usati come sinonimi, è importante ribadire che non sono la stessa cosa. E questa distinzione è importante, soprattutto adesso che i centri per la stampa commerciale si trovano a dover affrontare numerose sfide, tra cui l’esigenza di affidarsi a un numero ridotto di addetti preparati e formati per gestire flussi di lavoro digitali sempre più complessi e tempi di consegna più pressanti. In qualità di azienda leader nella tecnologia di stampa digitale, Fiery è pronta a dare il suo contributo nel chiarire questa dicotomia e mostrarvi come padroneggiare sia la gestione del colore che il controllo del colore per ottenere una qualità di stampa che non passi inosservata.

La gestione del colore fa ottenere il colore giusto

La gestione del colore consiste nell’ottenere il colore giusto quando si inizia. Ciò significa regolare la stampante, i supporti, l’inchiostro o il toner e misurare la stampa a colori per accertarsi che il colore abbia esattamente l’aspetto desiderato o previsto. In sostanza, si sta creando un profilo che cattura l’aspetto di un “buon colore” per una specifica configurazione.

È come impostare il GPS prima di un viaggio. Si definisce la destinazione, colori accurati nel nostro caso, e la gestione del colore indica il percorso più efficiente e ripetibile per raggiungerla.

Strumenti come Fiery Color Profiler Suite facilitano questa operazione, soprattutto se il sistema di stampa dispone di uno spettrofotometro in linea. Con pochi clic, il sistema stampa, misura e crea il profilo ICC per quella specifica stampante e quel particolare supporto. Serve la conformità allo standard G7? È integrata. Non sono necessarie regolazioni manuali. Non è necessario tirare a indovinare.

Ma ecco la sfida: non si può trattare questa fase come un qualcosa che viene fatto una volta per tutte. Se si crea un profilo e il risultato è ottimo, non si può lasciarlo inalterato per settimane o mesi. Questo perché è necessario tenere conto di numerose variabili, come le condizioni ambientali, i diversi lotti di toner e l’usura delle stampanti, che possono andare a influenzare il risultato finale. Quello che inizialmente era un profilo colore perfetto non riesce a garantire lo stesso risultato. Ed è proprio qui che entra in gioco il controllo del colore.

Il controllo del colore lo mantiene inalterato

Il controllo del colore è la parte che molti trascurano o a cui troppi non danno la giusta importanza. È ciò che garantisce l’uniformità del colore dopo la configurazione del profilo. Questo processo è concettualmente molto simile a quella che è la manutenzione regolare della propria autovettura: nessuno pensa di metterla a punto una volta e poi aspettarsi che funzioni perfettamente per sempre.

Nella stampa, le cose cambiano nel tempo. La temperatura cambia. L’umidità può oscillare. I lotti di toner potrebbero variare. Con il tempo, queste piccole variazioni si sommano e la tinta piatta ottenuta solo qualche settimana prima inizia a discostarsi da quello che era il risultato desiderato.

Ed è qui che entra in gioco il controllo del colore. Si tratta di un processo che consiste nel controllare e correggere regolarmente la stampa per assicurarsi che continui a essere conforme alle specifiche. Si stampa una tabella di prova, la si misura, si confrontano i risultati e, se necessario, si procede con la ricalibrazione. Nell’ambito della stampa digitale, è fondamentale non sopravvalutare l’importanza della gestione rispetto al controllo.

In teoria, sembra semplice. In pratica, però, i controlli manuali del colore possono richiedere molto tempo. E trovare personale con le competenze necessarie per farlo correttamente è sempre più difficile. È qui che l’automazione può davvero fare la differenza.

Controllo del colore automatizzato con Fiery ColorGuard

L’ultima versione di Fiery ColorGuard rivoluziona completamente il controllo del colore, trasformando quella che era una seccante procedura manuale in un processo totalmente automatizzato ed eseguito “dietro le quinte”. Progettata per essere perfettamente compatibile con gli strumenti di misurazione in linea presenti nei sistemi di stampa, questa soluzione verifica, corregge e garantisce l’uniformità della stampa a colori nei dispositivi, senza che sia necessario un intervento dell’operatore o l’interruzione della produzione.

Si tratta di un importantissimo passo avanti nell’automazione della stampa digitale. Fiery ColorGuard elimina la necessità di controlli manuali, lavori di riscaldamento e ricalibrazioni non necessarie. Se abbinata agli eccezionali strumenti di gestione del colore di Fiery che combinano in un’unica fase la calibrazione dei supporti e la creazione dei profili, questa soluzione end-to-end Fiery rappresenta al momento il sistema più automatizzato per ottenere e mantenere un colore di alta qualità all’interno dell’intero centro stampa.

ColorGuard automatizza:

  • Verifica pianificata del colore
  • Ricalibrazione (che viene eseguita solo quando necessario per risparmiare tempo, toner e lavoro)
  • Controlli delle tinte piatte del marchio per i lavori in cui il colore è un elemento critico
  • Stato del colore aggiornato in tempo reale grazie a indicatori luminosi con codifica a colori estremamente chiari
  • Verifica universale dei supporti che condividono la stessa calibrazione

Perché è importante?

Negli ambienti di stampa moderni, caratterizzati da ritmi serrati e un’attività estremamente impegnativa, l’automazione del controllo del colore non è un optional, è un elemento davvero fondamentale. Quando non c’è tempo per eseguire i controlli manuali e non c’è un esperto del colore pronto a intervenire, ColorGuard fa sì che la qualità del colore non venga compromessa nella continua sfida per fornire ai clienti sempre e solo i colori giusti.

Con ColorGuard è possibile:

  • Individuare e risolvere eventuali difformità a livello di colore prima che diventino un problema
  • Ridurre gli sprechi ed evitare periodi di inattività non necessari
  • Mantenete l’uniformità del colore del marchio in tutti gli ordini
  • Consentire al proprio team di concentrarsi sulla gestione dei lavori e non sulla ricerca del colore giusto

È come avere un esperto del colore sempre disponibile, che lavora 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e non salta mai un controllo. Questo tipo di affidabilità si riflette in una migliore qualità, una maggiore soddisfazione del cliente e una riduzione degli imprevisti nella linea di produzione del sistema di stampa.

Semplificazione e automazione del colore

Ottenere colori accurati è una cosa. Mantenerne l’uniformità su diversi dispositivi, turni e lavori ripetuti è tutt’altra. Ma con Fiery ColorGuard, il controllo del colore non è più un’attività manuale, che richiede molto tempo o che ricade su un solo membro dello staff.

Questa soluzione completamente automatizzata riflette perfettamente l’impegno che da sempre contraddistingue Fiery nel portare avanti l’innovazione nel mondo della stampa digitale. Da oltre 30 anni Fiery è un’azienda leader nel settore per quanto riguarda la tecnologia del colore, l’integrazione dei flussi di lavoro e l’automazione. E proprio grazie a questa posizione privilegiata può aiutare centri stampa di tutte le dimensioni a realizzare stampe affidabili e di qualità, il tutto con livelli sempre maggiori di efficienza e facilità d’uso.

Grazie a Fiery ColorGuard, che implementa l’automazione di ogni fase del processo di stampa, dall’impostazione alla verifica continua, non è mai stato così facile mantenere il controllo del colore, con processi di gestione e controllo perfettamente integrati.

Per scoprire di più su Fiery ColorGuard e sul controllo automatico del colore, è possibile guardare il nostro ultimo video; altrimenti, per una discussione più approfondita dell’argomento, si può ascoltare il nostro podcast.